Biografia

Apprezzata per la “linea ampia, poggiata su un’emissione dalla solidità superba e quindi ferma, sicura, omogenea, con una morbidezza che il timbro fascinoso accentua e con uno sgranarsi delle colorature che restano tuttora senza paragone vincente”, Daniela Barcellona è nata a Trieste, dove ha compiuto gli studi musicali e vocali sotto la guida di Alessandro Vitiello. Dopo aver vinto prestigiosi concorsi internazionali come l’“Adriano Belli” di Spoleto, l’“Iris Adami Corradetti” di Padova e la “Pavarotti International Voice Competition” di Filadelfia, debutta come protagonista nel Tancredi al Rossini Opera Festival di Pesaro nel 1999, affermandosi da allora come interprete di riferimento dei ruoli “en travesti”, che la vedono protagonista dei più prestigiosi teatri al mondo, dalla Metropolitan Opera di New York al Teatro alla Scala di Milano, dalla Royal Opera House di Londra al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, dalla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera al Teatro Real di Madrid, dal Festival di Salisburgo al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, solo per citarne alcuni.

Insignita del “Premio Abbiati”, ha collaborato con direttori d’orchestra come Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, James Levine, Antonio Pappano, Gianandrea Noseda, Alberto Zedda, Roberto Abbado, Valery Gergiev, Bruno Campanella, Sir Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Lorin Maazel, Michele Mariotti, Kent Nagano, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Juraj Valčuha, Zubin Mehta, e con registi come David McVicar, Robert Carsen, Luca Ronconi, Damiano Michieletto, Pierluigi Pizzi, Mario Martone, Hugo de Ana, Paul Curran, David Alden, Yannis Kokkos ed Emilio Sagi.

In Italia è stata acclamata al Teatro alla Scala di Milano (Lucrezia BorgiaIphigénie en AulideIl viaggio a ReimsLa donna del lagoLuisa MillerFalstaffLes Troyens), di cui ha inaugurato la storica riapertura il 7 dicembre 2004 con Europa riconosciuta  diretta da Riccardo Muti, al Rossini Opera Festival di Pesaro (TancrediLa donna del lagoSemiramideBianca e FallieroAdelaide di BorgognaMaometto IISigismondoStabat MaterPetite messe solennelle per il 150esimo anniversario della morte del compositore pesarese), al Teatro Regio di Torino (Anna BolenaTancrediDon CarloSamson et DalilaRequiem  di Verdi, Stabat Mater  di Rossini), al Teatro dell’Opera di Roma (Il barbiere di SivigliaLa fiammaCenerentolaL’Italiana in AlgeriTancrediSemiramide, Luisa Miller), al Comunale di Bologna (Giulio Cesare) e di Firenze (Il barbiere di SivigliaL’Italiana in AlgeriTancrediOrfeo ed Euridice), presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Requiem di Verdi, Il viaggio a ReimsPetite messe solennelle), al Festival dei Due Mondi di Spoleto, allo Sferisterio di Macerata (NormaRequiem di Verdi), all’Arena e al Teatro Filarmonico di Verona (Requiem  di Verdi,  Nona Sinfonia di Beethoven, AidaL’Italiana in Algeri), al Teatro Regio di Parma (Norma), al San Carlo di Napoli (Anna BolenaOrfeo ed Euridice), al Carlo Felice di Genova (CenerentolaRequiem  di Verdi, La Favorite), al Teatro Massimo di Palermo (Stabat MaterNorma), al Teatro Verdi di Trieste (Ginevra di Scozia  di Simon Mayr, Tancredi, L’Italiana in Algeri), al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

In campo internazionale è stata ospite dei Berliner Philharmoniker (Requiem  di Verdi), della Rundfunkorchester di Monaco di Baviera (Orfeo ed Euridice  di Gluck), della London Symphony Orchestra (Roméo et Juliette di Berlioz, Requiem di Verdi), della Deutsche Oper di Berlino (Les Troyens  di Berlioz, La Gioconda), del Metropolitan di New York (NormaLa donna del lago), della Royal Opera di Londra (La donna del lagoSemiramide), della Staatsoper Unter den Linden con Falstaff (diretto da Daniel Barenboim e con la regia di Mario Martone), dell’Opéra national de Paris, del Théatre des Champs Elysées di Parigi (I Capuleti e i MontecchiLa donna del lagoDon Carlo), della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (L’Italiana in AlgeriSemiramide), del Teatro Real di Madrid (SemiramideTancrediThe Rake’s ProgressAida, Falstaff, Un ballo in maschera), del Gran Teatre del Liceu di Barcellona (Semiramide, La favorite, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Adriana Lecouvreur), del Palau de les Arts di Valencia (Les TroyensAida), del Festival d’Aix-en-Provence e dell’Opéra de Lyon (Falstaff con la regia di Barry Kosky),dell’ABAO Bilbao Opera (I Capuleti e i MontecchiL’Italiana in AlgeriCavalleria rusticana, Don Carlos, Semiramide, Aida), della Staatsoper di Vienna (Il barbiere di SivigliaL’Italiana in Algeri), del Grand Théatre di Ginevra (Semiramide), del Concertgebouw di Amsterdam (il Trittico pucciniano, Missa Solemnis di Beethoven), della Semperoper di Dresda (Requiem di Verdi, L’Italiana in AlgeriLa Favorite), dell’Opera di Tel Aviv (Norma), dell’Opera di Oviedo (L’Italiana in AlgeriTancredi), del Festival di Salisburgo (Requiem di Verdi, Romeo et Juliette di Gounod, La donna del lagoI Capuleti e i MontecchiI pellegrini al sepolcro di Nostro Signore, Aida), della Sydney Opera House (Requiem di Verdi, Stabat Mater di Rossini), del Festival Radio France Occitanie Montpellier (La donna del lago), della stagione lirica di Las Palmas (Il barbiere di SivigliaI Capuleti e i MontecchiLa Favorite) e dell’Opéra de Wallonie di Liegi (La donna del lago), a Tokyo (TancrediIl barbiere di SivigliaStabat MaterBajazet di Vivaldi), dell’NCPA Opera di Pechino e del Festival Verdi di Tbilisi (Aida).

Ha inoltre cantato lo Stabat Mater di Rossini con la Bucharest Radio Chamber Orchestra guidata da Toufic Maatouk al Festival di Baalbeck, nel recital Heroic Bel Canto su musiche di Bellini, Donizetti, Rossini alla Victorian Opera di Melbourne, la  Messa da Requiem di Verdi con la Konzerthausorchester di Berlino diretta da Juraj Valčuha, con la Chicago Symphony Orchestra guidata da Riccardo Muti, in due recital all’ABAO Bilbao Opera e al Festival di Wexford.

Fra i suoi impegni recenti figurano Aida al Maggio Musicale Fiorentino (regia di Damiano Michieletto) e al Teatro Colón di Buenos Aires, la prima assoluta del Nome della rosa di Francesco Filidei al Teatro alla Scala, opera tratta dal romanzo di Umberto Eco e sempre con la regia di Damiano Michieletto,  Tristan und Isolde all’ABAO Bilbao Opera, dove ha debuttato il suo primo ruolo wagneriano, Brangäne, lo Stabat Mater con la Tokyo Symphony Orchestra diretta da Michele Mariotti a Kawasaki e Tokyo, il Requiem di Verdi nella Chiesa di San Marco a Milano con Coro e Orchestra del Teatro alla Scala per il 150° anniversario della composizione, Ulrica in Un ballo in maschera al Liceu di Barcellona, Madame de la Haltière in Cendrillon all’Opéra National de Paris, Orfeo in Orfeo ed Euridice a Trieste, il debutto come Marguerite nella Damnation de Faust al Teatro San Carlo, Eduardo in Eduardo e Cristina al Rossini Opera Festival, dove torna ad agosto 2025 per interpretare Isabella in una nuova produzione de L’italiana in Algeri.

Gli appuntamenti della stagione 2025/26 includono i ritorni come Mrs. Quickly nel Falstaff firmato da Laurent Pelly, prima a Le Monnaie di Bruxelles e poi al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, e nel Nome della rosa di Filidei al Teatro Carlo Felice di Genova, dove canterà anche Brangäne in Tristan un Isolde; il dittico Suor Angelica/Gianni Schicchiall’Opera Carolina e Il trovatore al Teatro Verdi di Trieste; Aida al Teatro Massimo di Palermo.

Fra gli altri riconoscimenti che le sono stati assegnati ricordiamo il premio “Lucia Valentini-Terrani”, l’“Aureliano Pertile”, l’“International Opera Award”, il premio “CD Classica”, il “Rossini d’oro”, il “San Giusto d’Oro”, il “Sigillo trecentesco” di Trieste, l’“Oscar della lirica”, l’“Olivier Award”, il “Pesaro Music Award” e il “Tutto Verdi International Award”.

Numerose le incisioni discografiche, che comprendono monografie dedicate a Scarlatti e Pergolesi (edite dalla Sony); opere di Rossini come lo Stabat Mater, la Petite messe solennelleGiovanna d’Arco, due edizioni del TancrediBianca e FallieroAdelaide di BorgognaSigismondo Il viaggio a Reims; di Bellini (due edizioni della Norma); di Mayr e Meyerbeer (rispettivamente, Ginevra di Scozia Margherita d’Anjou); nonché il Requiem verdiano (nella celebre incisione con Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker) e i monumentali Les Troyens di Berlioz, con la direzione di Valery Gergiev. Nel 2018 è stata pubblicata in CD da Opera Rara una registrazione integrale della Semiramide di Rossini con Daniela Barcellona nelle vesti di Arsace e Albina Shagimuratova nel ruolo del titolo. L’album è stato premiato come Disco del mese dalle riviste Opera, Gramophone e BBC Music Magazine, è stato inserito nella classifica delle Migliori incisioni del 2018 dalle riviste Gramophone, IClassical e Sunday Times e si è aggiudicato l’Opera Award 2019 come “Best Recording Complete Opera”. Recentemente sono stati pubblicati due DVD di Falstaff, uno registrato al Teatro Real di Madrid nella nuova produzione di Laurent Pelly, il secondo, una produzione di Mario Martone, pubblicato da C Major Entertainment e registrato alla Staatsoper Unter den Linden. Nel 2022 sono uscite le registrazioni del Requiem di Verdi diretto da Gianandrea Noseda al Verbier Festival e dello Stabat Mater diretto da Gustavo Gimeno sul podio dell’Orchestre Philharmonique du Luxembourg.

Scarica la biografia in pdf!

Torna in alto